![]()
ASSOTEATRONASCE L'ASSOCIAZIONE CHE RIUNISCE I PRINCIPALI SOGGETTI DEL TEATRO PRIVATO ITALIANO![]() Assoteatro, l’Associazione che riunisce le imprese (gestori di teatri, distributori, attori, compagnie teatrali e produttori) del teatro privato italiano e dello spettacolo dal vivo, alla quale hanno già dato la loro adesione formale più di un centinaio tra teatri (tra i quali Il Sistina, il Teatro Vittoria ed il Teatro Ghione di Roma e il Teatro EuropAuditorium di Bologna) e artisti di fama (tra cui Luca Barbareschi, Maurizio Costanzo, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Gianfranco Jannuzzo, Marisa Laurito, Massimo Lopez, Enrico Montesano, Maria Amelia Monti, Gianfranco D’Angelo e la Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo), di cui Show Business è media partner, ha tenuto la propria Assemblea Costitutiva il 13 maggio 2013 al Teatro Duse di Bologna. Assoteatro si pone l’obiettivo di diventare un interlocutore per tutte le istituzioni nazionali e locali, oltre che per tutte le figure che lavorano in ambito teatrale sul territorio nazionale. Nell’assemblea si è discusso delle prospettive del Teatro italiano ed è stato presentato il manifesto programmatico dell’Associazione, che riportiamo qui di seguito. IL MANIFESTO DI ASSOTEATROAssoteatro tende a:
1) Ottenere una legge quadro per lo Spettacolo dal Vivo Tra gli altri obiettivi di Assoteatro si possono sin d’ora segnalare: formare nuovi pubblici; trovare risorse e forme di finanziamento; abbattere i costi attraverso nuove forme di collaborazione; favorire la creazione di organismi di servizi chiavi in mano; stabilire dei criteri certi per la valutazione dei contributi Enpals da parte degli enti di governo; sostenere la contribuzione figurativa e la pensione dei lavoratori; abbassare l’onere contributivo relativo ai giovani attori e tecnici di età inferiore ai 35 anni; restituire dignità alla figura dell’attore professionista; limitare per quanto possibile il fenomeno dei super cachet (contratti a caratura); sostenere in tutte le sedi possibili la normativa e le politiche del lavoro, ridiscutere con il MIBAC alcuni principi e criteri alla base dell’assegnazione del FUS. ELENCO DELLE ADESIONI AD ASSOTEATRO |