MEGLIO SEO O SEM?SCEGLIERE TRA SEO E CAMPAGNE ADWORDS![]() SEO e SEM vengono spesso associati nei manuali di Web Marketing. In realtà profonde differenze intercorrono tra i due. Il SEO (acronimo di Search Engine Optimization) consiste nell'insieme delle attività - on page e off page - volte a favorire l'indicizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca, in particolar modo su Google. Il SEM (acronimo di Search Engine Marketing, dizione non particolarmente precisa visto che di fatto si tratta di advertising - ed è infatti ormai comune la prassi di definirlo più propriamente SEA, Search Engine Advertising) consiste nell'acquisto di keyword (keyword advertising) per le quali il proprio sito apparirà in cima ai risultati di ricerca, tra gli annunci sponsorizzati.
Dovendo però scegliere tra i due, quale è più conveniente e utile? Tra i principali vantaggi del SEO vi è quello, non indifferente, che i risultati di un'attività SEO sono destinati a durare nel tempo, anche per vari anni. Così non è per il SEM, la cui visibilità dura giusto per il tempo della campagna Adwords e comunque fino ad esaurimento del budget. Oltre a ciò si sommi il fatto che i costi sono decisamente onerosi: la remunerazione della campagna avviene infatti con un meccanismo di pay per click con una fisiologica dispersione di click ed un conseguente scarto significativo sui tassi di conversione. Nel SEO, dove ogni click non costa nulla, tale problema non si pone. Nell'ultimo anno si calcola che i costi per ogni click siano aumentati in media del 30%, crescita destinata ad aumentare nel futuro, contestualmente con lo sviluppo del web. A puro titolo di esempio di quanto dispendiosa possa essere una campagna SEM, si consideri che l'acquisto della keyword assicurazione in Italia può avere un costo superiore agli 8 euro a clic mentre l'acquisto della keyword equivalente insurance sul mercato statunitense supera addirittura i 20 euro a clic! (e un conseguente, prevedibile, costo di conversione ben maggiore...) Va infine considerato che la percentuale di utenti dei motori di ricerca che clicca sui risultati sponsorizzati (o a pagamento) è assai inferiore a quella di chi clicca sui risultati cosiddetti organici (perchè legati alla stessa ragion d'essere del motore di ricerca). Si parla anche di un rapporto 90/10, il che in molti casi riduce di molto il bacino di potenziale audience per il proprio sito. Insomma, i benefici di una strategia SEO sono di gran lunga imparagonabili ad una campagna SEM. Conviene pertanto rivolgersi ad un professionista esperto per una consulenza Seo, che vi saprà guidare nella scelta delle soluzioni migliori e meno costose per promuovere al meglio il vostro sito o frequentare un corso SEO autorevole e qualificato! |